La nostra storia inizia con un mixer e tanta passione
Dal 2019 aiutiamo musicisti e creativi a trasformare le loro idee in produzioni che funzionano davvero. Non promettiamo miracoli, ma insegniamo tecniche concrete che usiamo noi stessi ogni giorno.
Come è nato tutto questo
Ricordo ancora la frustrazione di registrare tracce per ore senza capire perché non suonavano "giuste". Era il 2018, e come tanti altri, passavo le serate su forum e tutorial cercando risposte che fossero chiare e pratiche.
L'anno dopo ho deciso di raccogliere tutto quello che avevo imparato sbagliando e di condividerlo con altri. Non volevo creare l'ennesimo corso teorico. Volevo qualcosa di onesto: mostrare il processo vero, con i suoi errori e le soluzioni che funzionano.
Oggi lavoriamo con persone che magari hanno già provato a produrre musica da soli, ma sentono di essere bloccati. Gli diamo gli strumenti pratici per superare quegli ostacoli specifici che conosciamo bene.
Cosa ci guida ogni giorno
Non abbiamo valori aziendali scritti in cornice. Abbiamo solo alcune idee semplici che ci aiutano a fare le cose per bene.
Pratica sopra teoria
Spieghiamo perché una tecnica funziona, ma poi passiamo subito a usarla. Le sessioni sono fatte per sporcarsi le mani, non solo per ascoltare.
Errori inclusi
Mostriamo anche quando le cose vanno storte. È dai problemi veri che si impara meglio. Niente dimostrazioni perfette che sembrano magia.
Feedback diretto
Se qualcosa non funziona nel tuo mix, te lo diciamo chiaramente. Non giriamo intorno alle cose per essere gentili. Ma lo facciamo sempre con rispetto e suggerendo soluzioni concrete.
Chi troverai in studio
Siamo un gruppo piccolo. Niente gerarchie complicate o ruoli formali. Ognuno porta competenze diverse, ma alla fine lavoriamo tutti gomito a gomito per aiutare le persone che partecipano ai nostri programmi.
Ottavio
Fondatore e docente principale
Ha iniziato producendo demo per band locali nel 2015. Oggi coordina i programmi didattici e passa buona parte del tempo a rispondere a domande sul mixing.
Il percorso fino a qui
Non abbiamo una storia epica da raccontare. Solo passi piccoli e costanti, anno dopo anno.
Primo workshop locale
Abbiamo organizzato un weekend intensivo per 8 persone. L'obiettivo era semplice: registrare, mixare e finalizzare una traccia in due giorni. Ha funzionato meglio del previsto.
Programma strutturato
Dopo aver fatto diversi workshop, abbiamo capito quali erano i punti dove le persone si bloccavano sempre. Così abbiamo creato un percorso più organizzato che affronta proprio quei problemi.
Espansione dello studio
Abbiamo preso uno spazio più grande per poter lavorare con piccoli gruppi invece che solo lezioni individuali. Questo ha cambiato molto il modo di insegnare, perché le persone imparano anche confrontandosi tra loro.
Focus su progetti reali
Quest'anno abbiamo deciso di concentrarci ancora di più sulla pratica. Ogni partecipante lavora su un progetto personale dall'inizio alla fine. Niente esercizi finti: solo musica vera che poi può usare davvero.
Vuoi vedere come lavoriamo?
I nostri prossimi programmi partono a settembre 2025. Se ti interessa conoscere meglio come sono strutturati i percorsi, scrivici pure. Rispondiamo sempre in giornata.
Scrivici una mail